2024

Il video

Il catalogo

3-4-5 maggio 2024
Arte, Natura, Cultura
4° edizione

Anche quest’anno il percorso nella Natura dell’Oasi Ponton, sullo sfondo dello scrosciare del Fiume, rivive con le opere di Luce e le sculture degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona, le opere di scultori affermati e dei partecipanti al Simposio Internazionale di Scultura, la musica e le attività culturali, gettando Luce sulla bellezza della Natura, in una mostra temporanea sensazionale e di grande impatto emotivo.

Noi siamo Uno
fusi nella consapevolezza Universale
di esseri inscindibili dalla Madre Terra,

gli uni dagli altri…
Ed è subito Luce

Mostre permanenti 3 – 4 – 5 maggio

1. Esposizione collettiva degli Artisti del Marmo e delle opere del Simposio Internazionale di Scultura
Espongono gli artisti: Giuseppe Gasparini, Alessandro Guardini, Matteo Cavaioni (studio M), Gabriele Gottoli, Alfonsino Padovani, Oscar Sandri
 
2. Esposizione collettiva degli Studenti e dei Neolaureati dell’Accademia di Belle Arti di Verona – tecniche del marmo e nuove tecnologie dell’arte – Vedi i progetti degli studenti
 
3. Mostra fotografica a cura di Carmine Grimolizzi e Daniele Tommasi
“La vita scorre sul fiume”

4. Mostra “Nuova luce dal riciclo”, esposizione di apparecchi illuminanti creati dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona utilizzando materiali di recupero” – presso la scuola materna “San Gaetano” di Ponton

​Venerdì 3 maggio

h. 18:00 Inaugurazione dell’evento

Accademia di Belle Arti di Verona

Associazione Culturale e Ambientalista “Nour”

Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella

AS.MA.VE.

Istituto Salesiano San Zeno – settore arte e automazione del marmo

a seguire – proiezione documentario “La Vita nella pietra – Capitelli, croci e colonnette della Lessinia e del Baldo”, Villa Nichesola-Conforti

h. 19:00 – musica con Fabbi&George e aperitivo

h. 20:30Light attack per bambini (6-12 anni) – costo 5 euro – ISCRIVITI!

h. 21:00 – Live music con TWIM – The World Is Mirror

Sabato 4 maggio

h. 14:00 – Lezione cinofila di gruppo per cani e padroni, a cura dell’istruttore cinofilo Jessica Carigi – ISCRIVITI!

h. 15:00Marcia podistica “in marcia per l’Oasi” a cura del Gruppo podistico di Gargagnago – ISCRIVITI!

h.15:00Letture in Natura con la Biblioteca di Sant’Ambrogio di Valpolicella “Caterina Bon Brenzoni”

h. 17:00 – premiazione marcia podistica

h. 18:00 – musica con Montresór e Giada Ferrarin – e aperitivo

h. 20:30Light attack per ragazzi (12-18 anni) – costo 5 euro – ISCRIVITI!

h. 21:00 – Live music con The Junk

Domenica 5 maggio

h. 09:00 – “Colori e canti degli uccelli”, escursione all’Oasi Ponton per riconoscere gli uccelli a cura di Verona Birdwatching – ISCRIVITI!

h. 10:00 Caccia al tesoro nell’Oasi Ponton – ISCRIVITI!

h. 11:00Laboratorio didattica ambientale a cura di Legambiente Valpolicella

h. 11:30 Visita guidata all’Oasi a cura della guida escursionistica Dr.a Francesca Dall’Ora

h. 12:30 – Laboratorio didattica ambientale a cura di Legambiente Valpolicella

h. 14:30 Visita guidata all’Oasi a cura della guida escursionistica Dr.a Francesca Dall’Ora

h. 16:00 – Laboratorio didattica ambientale a cura di Legambiente Valpolicella 

h. 18:30 – musica e aperitivo

h. 20:30 Light attack per adulti – ISCRIVITI!

h. 21:00 – Live music con Hot Connection

Apiario didattico per tutta la giornata, a cura della Pro Loco di Molina

Visite guidate a Villa Nichesola-Conforti – costo 8 euro – ISCRIVITI!

Sabato 4 maggio: ore 15:00; 16:00; 17:00; 18:00

Domenica 5 maggio: ore 10:00; 11:00; 12:00; 15:00; 16:00; 17:00; 18:00

  • il ritrovo per tutte le attività eccetto la marcia podistica è all’INFO POINT allo slargo Oasi Ponton (accesso da via Ponte 130)

  • durante tutte le serate, dall’ora del tramonto verranno accese le opere di luce e l’illuminazione dello slargo Oasi Ponton e del sentiero dell’alzàia
  • si prevede servizio cucina per venerdì a cena, sabato a cena, domenica a pranzo e a cena (hamburger, fritti, 2 primi, dolci, caffè), e birra, vino, bibite per tutto l’evento

Simposio Internazionale di Scultura
25, 26 e 27 aprile 2024

Organizzato dal Consorzio AS.MA.VE, in collaborazione con la Scuola di arte e automazione del marmo – Istituto Salesiani San Zeno e Stone Light Streets (Accademia di Belle Arti di Verona e Associazione Nour)

Durante l’inaugurazione del 3 maggio verranno presentati gli artisti e le opere realizzate durante il Simposio Internazionale di Scultura

in buona compagnia…

di

Consorzio delle Pro Loco della Valpolicella

Birrificio artigianale Arusnati

Peach burger food truck

La Trinacria, tradizione artigianale siciliana

…per illuminare e vivere l’Oasi Ponton 

Il concept “Stone Light Streets” si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione dei territori e delle professionalità presenti nella provincia di Verona, mettendo in rete gli studenti dell’Accademia con le realtà del territorio, le maestranze e le attività che lo vivificano, creando nuove opportunità professionali e culturali per la Comunità, unita intorno alle bellezze della Natura e all’Arte.

PARTNER

L’evento sarà patrocinato da:

Regione del Veneto

Comune di Sant’Ambrogio Valpolicella

Scuola di arte e automazione del marmo – Istituto Salesiani San Zeno

Provincia di Verona

Verona Stone District

Verona Fiere – Marmomac

AIDI – Associazione italiana di illuminazione

Artisti:

Alessandro Guardini, https://www.alessandroguardini.it/

Matteo Cavaioni, http://matteocavaioni.it/

Gabriele Gottoli

Giuseppe Gasparini https://www.atlantidemarmi.it

Oscar Sandri https://www.oscarsandri.it/

Alfonsino Padovani

Aziende:

SèMarble Company (supervisione allestimento)

PerformanceINLighting (fornitura apparecchi illuminanti)

Castaldi Illuminazione (fornitura apparecchi illuminanti)

DNA Studio (fornitura collegamenti elettrici e quadristica)

INDI s.r.l.(tipografia e stampe)

LAPIS pubblicità

Associazioni e realtà locali:

Legambiente Valpolicella

Gruppo podistico di Gargagnago

Villa Nichesola-Conforti

Verona Birdwatching

Biblioteca di Sant’Ambrogio di V.p.

Pro-Loco di Molina

Consorzio delle Pro-Loco della Valpolicella

Birrificio artigianale Arusnati

Menego Maistro

Scuola dell’infanzia “San Gaetano” di Ponton

Artisti e collaboratori

Francesca Piccolino Boniforti

Restauratrice
Docente di scultura ABAVr
Anima di Stone Light Streets

Elena Pedrotti

Docente di Light Design ABAVr Anima di Stone Light Streets

Karima Oustadi

Presidente Associazione Nour Anima di Stone Light Streets

Alessandro Guardini

Creativo e scultore
Testimonial di Stone Light Streets – Nature

Gabriele Gottoli

Scultore

Giuseppe Gasparini

Titolo del lavoro Tre

Scultore

Oscar Sandri

Titolo del lavoro Quattro

Scultore